Le precedenti edizioni
Laboratorio di scrittura creativa
Laboratorio di scrittura creativa
Sei della provincia di Treviso e hai tra i 10 e i 100 anni?
Ti piace o ti piacerebbe scrivere?
Hai voglia di sperimentarti come drammaturgə?
Ti va di metterti in gioco in un laboratorio di scrittura per la scena?
Il processo creativo di scrittura per la scena drammatizziAMO è un laboratorio di scrittura teatra- le in cui lə partecipanti (massimo 10) lavoreranno alla stesura di un breve atto unico a due o tre personaggi ambientato a Treviso.
Il tema della drammaturgia dovrà aver a che fare con il concept di GIOIOSAETAMOROSA, dove per “gioia” e “amore” si intende tutto l’amore e la gioia, sotto qualsiasi forma e accezione, la gioia di vivere e il rapporto con la felicità, il sesso, il dionisiaco come l’ebbrezza che deriva dall’arte sensuale, dall’erotismo, dalla convivialità, lo spirito gaio ed entusiasta, nell’imprevisto, nella condivisione del piacere, nell’irrazionale e nell’impeto creativo.
Oppure Il tema della drammaturgia potrà aver a che fare con il concept specifico dell’edizione GEA.23 – RADIC(CH)I: radicchi e radici come metafora identitaria, che evoca anche la tematica della natura e dell’ambiente. Radici come tema che apra a stimoli nuovi, non limitati all’esaltazione di esse in senso nostalgico, che ricordi come a volte lo sradicamento e il travaso siano necessari per la crescita della pianta. Guardare alle radici significa narrare di ciò che si conosce profondamente sul piano dell’esperienza e dell’identità per metterlo in relazione alle esperienze e alle conoscenze dellə altrə perché diventino dialogo e apertura a ciò che è diverso da noi.
Lə partecipanti verranno selezionatə anche sulla base di una loro proposta di scrittura da elaborare durante il laboratorio.
Lə selezionatə avranno l’occasione di condividere, con lə pedagoghə e lə colleghə, il percorso creativo di creazione di un breve atto unico, dall’idea originale alla scrittura completa.
Gli elaborati dovranno avere una durata di circa 10 minuti. Durante il seminario lə partecipanti avranno la possibilità di testare il testo in lavorazione avendo a disposizione la voce e il corpo di attricə professionistə, saranno accompagnati da essə nella scrittura in un clima di “bottega” dove teoria e pratica si alternano senza soluzione di continuità.
In alcuni giorni del laboratorio saranno presenti, in collaborazione con il Treviso Comic Book Festival, unə o più Storyboard Artist (Visualizer) che si occuperanno di realizzare una serie di sketch (schizzi) sulle drammaturgie scritte dallə partecipanti.
Al termine del processo creativo ci sarà un momento di restituzione al teatro Mario Del Monaco in cui lə attricə professionistə (lə pedagoghə stessə e al bisogno altrə attorə del CTT) daranno voce e vita agli atti unici elaborati, accompagnati dagli sketch realizzati dallə Visualizer, in due letture sceniche aperte al pubblico tra l’8 e il 22 luglio 2023 all’interno della programmazione del festival GEA.23 – RADIC(CH)I.
Il processo creativo drammatizziAMO si svolgerà con il seguente calendario:
venerdì 23 giugno 2023 dalle 18.00 alle 22.00
sabato 24 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
domenica 25 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
venerdì 30 giugno 2023 dalle 18.00 alle 22.00
sabato 1 luglio 2023 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
domenica 2 luglio 2023 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
(gli orari potrebbero subire variazioni)
tra l’8 e il 22 luglio 2023 due letture sceniche pubbliche
Compila l’apposito MODULO che trovi qui sotto nella pagina. Il modulo va compilato entro le ore 23.59 di domenica 17 giugno 2023 e ti ricontatteremo noi. (se incontri difficoltà nella compilazione del modulo chiamaci pure al numero +39 320 564 6149 o scrivi a info@gioiosaetamorosa.it).
Il CTT – Comitato Teatro Treviso ha deciso, il linea con i valori fondanti di GEA, di offrire i processi creativi alla cittadinanza ad un costo simbolico: quando la tua candidatura sarà accettata, riceverai tutte le informazioni su come poter versare la quota di partecipazione che ammonta a:
20€ per lə partecipanti under 21
50€ per lə partecipanti over 21
Il laboratorio drammatizziAMO sarà condotto dall’attore e pedagogo Alex Cendron con il supporto dall’attrice e pedagoga Irene Curto. Il progetto è a cura del CTT – Comitato Teatro Treviso in collaborazione con il Treviso Comic Book Festival.
Per qualsiasi informazione su drammatizziAMO o su GEA.23 – RADIC(CH)I – “GIOIOSAETAMOROSA – Treviso Contemporary Theater Festival” chiamaci pure al numero +39 320 564 6149 o scrivici a info@gioiosaetamorosa.it.
Attenzione questo modulo è incorporato da un’altro sito: scorri all’inteno della cornice rossa per compilarlo tutto.
La piccola “e” rovesciata “ə” che incontrerete in questo sito si chiama “schwa”. Rappresenta il nostro tentativo di usare un linguaggio che non discrimini per genere, maschile e femminile, per favorire la costruzione di un clima di convivenza delle differenze. Una piccola proposta che permetta di parlare a tutte e tutti, cioè a tuttə, senza escludere nessunə.