Sei unə ragazzə del Comune o della Provincia di Treviso, hai dai 16 anni in su e vuoi aiutare GEA. collaborando con noi del CTT - Comitato Teatro Treviso?
call for volunteers
call for volunteers
Il GIOIOSAETAMOROSA Treviso Contemporary Theater Festival (GEA per lə amichə) torna a colorare la città di Treviso dall’8 al 22 Luglio 2023. Nuovi spettacoli ospiti, laboratori aperti a tutta la cittadinanza, incontri con lə artistə, premi, party e tanti altri eventi esclusivi!
QUAND’È GEA?
GEA.23 si svolgerà a Treviso dall’8 al 22 Luglio all’interno degli spazi del Teatro Mario Del Monaco e in altri luoghi del centro storico.
ENTRO QUANDO DEVO INVIARE LA MIA CANDIDATURA?
Invia la tua candidatura entro Domenica 18 Giugno 2023 (compreso)..Alle persone selezionate verrà inviata una mail e sarà chiesto di partecipare ad un incontro informativo che si terrà qualche settimana prima del Festival, indicativamente tra il 20 Giugno e il 1° Luglio 2023.
QUALE SARÀ IL MIO IMPEGNO?
L’impegno minimo richiesto per ogni persona è di 8 giorni. Se però vuoi stare con noi per tutto il periodo del Festival puoi farlo! Ti basterà indicarlo nell’apposito modulo per la candidatura.
LA CALL
Questa call è rivolta a ragazzə dai 16 anni in su, residenti nel Comune o nella Provincia di Treviso.
Il GIOIOSAETAMOROSA Treviso Contemporary Theater Festival, come dice il nome stesso, è gioia e amore, divertimento e spensieratezza; a chi vorrà collaborare con noi chiediamo innanzitutto di condividere questi princìpi. Per poterci divertire al meglio però chiediamo anche che vengano messe in campo impegno, serietà, affidabilità, spirito d’iniziativa e capacità di fare squadra.
Il GIOIOSAETAMOROSA Treviso Contemporary Theater Festival fornirà una copertura assicurativa di responsabilità civile per tuttə lə volontariə.
Ti consegneremo:
Per il lavoro di volontariato potrai inoltre accumulare crediti scolastici in vista dell’esame di maturità.
GEA.23 offre un’altra grande opportunità allə volontariə chiedendo loro di prendere parte gratuitamente a “commentiAMO”, un processo creativo teatrale che si svolgerà durante i giorni del Festival per 4 incontri.
Con il sostegno di unə criticə professionista e di alcunə membri del Comitato Teatro Treviso approfondiremo gli spettacoli ospiti di GEA.23 sotto vari aspetti . Attraverso discussioni, letture, visione di materiali video e attività sul campo entreremo nel vivo dello Spettacolo dando vita ad una inedita massa critica.
INFOPOINT – GEA.info
I membri del gruppo GEA.info presiederanno l’info point GEA.
Nell’info point fornirai indicazioni sul programma del Festival, su luoghi, orari, eventi e convenzioni per il pubblico. Venderai i gadget del Festival e ti occuperai, se necessario, di altre piccole mansioni organizzative.
COMUNICAZIONE – GEA.media
I membri del gruppo GEA.media si occuperanno di produrre materiale foto e video.
Se sei unə fotografə/videomaker amatoriale o professionista e sei dotatə di una buona macchina fotografica potrai aiutarci a ricordare il Festival con foto e video degli eventi.
Lavorerai a stretto contatto con il nostro Team GEA.comunicazione.
PROMOZIONE – GEA.promo
I membri del gruppo GEA.promo si occuperanno di promuovere il Festival in due modalità principali:
A chi si candiderà per questa attività sarà richiesta disponibilità nelle settimane antecedenti al Festival Indicativamente dal 14 giugno 2023 (sempre all’interno del numero minimo di 8 giornate).
Lə volontariə del gruppo aiutiAMO saranno coordinatə dall’attore Angelo Callegarin, dall’attore Giacomo Martini del CTT – Comitato Teatro Treviso.
Per qualsiasi informazione su aiutiAMO o su GEA.23 – RADIC(CH)I – “GIOIOSAETAMOROSA – Treviso Contemporary Theater Festival” chiamaci pure al numero +39 320 564 6149 o scrivici a aiutiamo@gioiosaetamorosa.it.
Attenzione questo modulo è incorporato da un’altro sito: scorri all’inteno della cornice rosa per compilarlo tutto.
La piccola “e” rovesciata “ə” che incontrerete in questo sito si chiama “schwa”. Rappresenta il nostro tentativo di usare un linguaggio che non discrimini per genere, maschile e femminile, per favorire la costruzione di un clima di convivenza delle differenze. Una piccola proposta che permetta di parlare a tutte e tutti, cioè a tuttə, senza escludere nessunə.